La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, attuando in questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa. Nello svolgimento dell’attività produttiva la Cooperativa impiega soci lavoratori retribuiti e a tal fine, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata.

Da tempo la Cooperativa fa leva sulle proprie risorse umane ed è soprattutto grazie all’apporto dei soci lavoratori che continua ad attuare l’autogestione responsabile dell’impresa. Assemblea dei Soci e Consiglio di Amministrazione hanno iniziato negli anni scorsi un percorso volto a porre l’attenzione sul Socio come una risorsa fondamentale, iniziato con l’approvazione da parte dell’Assemblea del Nuovo Regolamento Interno (18/11/2016).

Inoltre è stata approvata una specifica “policy soci” con l’obiettivo di dettare alcune linee operative finalizzate a:

  • rafforzare il rapporto con i soci;
  • creare senso di appartenenza e affezione alla Cooperativa;
  • accrescere la partecipazione alla vita associativa e all’assemblea dei soci;
  • rendere consapevole la scelta dell’associazione alla Cooperativa;
  • garantire alla Cooperativa di godere pienamente delle agevolazioni di carattere tributario.

La nascita del rapporto associativo coincide con il momento dell’adesione a socio della Cooperativa. Il lavoratore/volontario ne fa richiesta e il Consiglio di Amministrazione, sentito il Responsabile del Servizio in cui opera il richiedente, delibera l’ammissione.

Totale SOCI

0

Soci prestatori

0

Soci volontari

0

Soci sovventori

0

Soci persona giuridica

0
 

Diritti e Doveri dei Soci

 

  • Mettere a disposizione della Cooperativa la propria specifica capacità professionale.
  • Contribuire alla creazione del capitale sociale, partecipando al rischio d’impresa, agli eventuali risultati economici e alla loro destinazione;
  • Partecipare alla formazione della volontà della Cooperativa, delle strategie interne, dei programmi di sviluppo e alla realizzazione dei processi produttivi;
  • Concorrere attivamente alla gestione dell’impresa; partecipare alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell’impresa.

Le linee strategiche puntano a garantire la massima possibilità di adesione da parte dei lavoratori, senza comportare sacrifici economici eccessivi. La sottoscrizione del rapporto associativo è facoltativa ed è, comunque, sempre possibile richiedere l’adesione a soci, secondo il cosiddetto principio della porta aperta.

Contattaci per avere informazioni sulle nostre strutture e sugli eventi

Rassegna Stampa Bilancio Sociale

Dopo l’approvazione del Bilancio Sociale 2022 da parte dell’Assemblea dei Soci, alcune testate giornalistiche hanno pubblicato [...]

Certificazioni di Qualità – anno 2022

Il Gabbiano Società Cooperativa Sociale Onlus_ISO 9001 2015_ACCREDIA_ITA Il Gabbiano Società Cooperativa Sociale Onlus_ISO 9001 [...]

Nuovo Corso di Formazione per Ausiliario Socio Assistenziale

A SETTEMBRE 2023 partirà un nuovo percorso formativo GRATUITO per diventare Ausiliario Socio Assistenziale (A.S.A.) della durata di 800 ore (450 [...]

Per “Il Gabbiano” tre nuove acquisizioni!

Sul Giornale di Brescia, Brescia Oggi e sul ManerbioWeek si parla delle tre nuove strutture acquisite dalla Cooperativa ad inizio 2023: la [...]
 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X