Cure Domiciliari

Il servizio di Cure Domiciliari si colloca nella rete dei servizi che garantiscono prestazioni sanitarie e socio-sanitarie al domicilio di persone in condizioni di fragilità e impossibilitate a fruire, fuori dal proprio ambiente di vita, delle cure necessarie.

Le prestazioni sono assicurate da personale qualificato e si aggiungono, senza sostituirsi, all’assistenza già garantita dai famigliari, dai loro collaboratori o da eventuali altri interventi a carattere socio assistenziale.

Le Cure Domiciliari sono pertanto finalizzate ad assicurare alla famiglia e alla persona malata un reale supporto per:

– garantire la permanenza dell’assistito nel suo ambiente di vita il più a lungo possibile, assicurando le cure necessarie al suo domicilio;

– migliorare la qualità della vita quotidiana e favorire la continuità delle cure e dell’assistenza negli eventuali passaggi tra casa e ospedale, e viceversa;

– favorire, per quanto possibile, la stabilità delle condizioni di salute e il mantenimento dell’autonomia dell’assistito;

– valorizzare le capacità di cura dei famigliari e delle persone che collaborano nell’assistenza, anche attraverso programmi di educazione e di addestramento.

Contattaci per avere informazioni sulle nostre strutture e sugli eventi

  • Una cosa è impossibile fino a quando…
    arriva uno che non lo sa e la fa.
    - Albert Einstein
 

NEWS

 

Aspettiamo insieme il Natale!

In occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità, abbiamo organizzato un “pomeriggio insieme” in attesa del [...]

“C’entro anch’io” – progetto autismo

Il progetto “C’entro anch’io”, finanziato da Regione Lombardia, promuove all’interno della comunità inclusione e [...]

“16:21. E’ il tempo per…” avvio corso di formazione Specialist

Lo scorso 7 novembre, presso il CFP “Canossa” di Bagnolo Mella, è stato presentato il primo modulo formativo del “Corso [...]

NEXT Nuove Energie X il Territorio

NEXT attiva e connette risorse esistenti, cerca soluzioni nuove per facilitare l’ingresso e la permanenza dei giovani nel mondo del lavoro [...]
 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X